[Foto di Emanuela Sica] |
L’associazione Culturale di Volontariato GUARDIESISINASCE&SIDIVENTA NINO SICA non ha scopo di lucro e persegue finalità culturali, civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento prevalentemente in favore di terzi, avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni dei volontari associati, di una o più delle seguenti attività di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo settore, aventi ad oggetto il recupero, la tutela e la valorizzazione delle tradizioni, delle risorse ambientali, del paesaggio e del patrimonio storico, artistico ed architettonico di Guardia Lombardi e del suo territorio, considerandoli come beni e valori inestimabili da conoscere, rispettare, apprezzare, fruire e trasmettere anche alle generazioni future:
a) ricercare, recuperare, tutelare e valorizzare le tradizioni più autentiche del paese di Guardia Lombardi come: usi e costumi, riti, culti religiosi, storie, racconti, filastrocche, proverbi, espressioni dialettali, canti, balli, ricette gastronomiche, antichi mestieri, oggetti e utensili del passato, foto e documenti storici, opere d’arte, etc.;
b) promuovere, favorire, rivalutare e far rivivere tutte le manifestazioni della cultura popolare tradizionale per tramandarne alle generazioni future l’importanza e favorirne il seguito;
c) curare la raccolta della documentazione demologica ed incoraggiare tutte le analoghe iniziative locali;
d) promuovere e realizzare feste, sagre, eventi e attività rievocative di tradizioni popolari;
e) diffondere la cultura e le tradizioni popolari tra gli emigrati per contribuire a sostenere e rafforzare l’identità originaria e rinsaldare i rapporti con la terra di origine;
f) promuovere e realizzare studi e ricerche dedicate alla cultura popolare guardiese e al recupero di reperti e luoghi storici;
g) promuovere e realizzare giornate di studio, conferenze e dibattiti;
h) promuovere e realizzare strumenti di conoscenza e informazione: mostre, esposizioni, musei, opere editoriali e multimediali, guide, cartografie, pubblicazioni periodiche e favorirne la più ampia divulgazione con tutti i mezzi tradizionali o tecnologicamente avanzati;
i) collaborare con scuole, università, enti e istituti di ricerca che si interessano di cultura popolare e tradizionale;
j) promuovere e gestire corsi professionali inerenti le tradizioni popolari e gli antichi mestieri;
k) rivalutare e promuovere la conoscenza e la diffusione di attività sportive dilettantistiche e giochi popolari;
l) operare per la tutela e la corretta fruizione del paesaggio, dell’ambiente naturale, del patrimonio culturale nel suo complesso;
m) sensibilizzare i cittadini al rispetto della natura e dell’ambiente;
n) promuovere lo sviluppo culturale, sociale e fisico degli associati mediante la fruizione di percorsi naturalistici, l’organizzazione di gite ed escursioni ed ogni genere di attività che favorisca il sano e proficuo impegno del tempo libero, il miglioramento della qualità della vita e della socializzazione;
o) promuovere e realizzare attività legate alla cultura, in particolare quelle connesse alle tradizioni popolari, anche a fini ricreativi e di promozione del turismo;
p) favorire l’affermazione di una cultura imprenditoriale qualificata in campo turistico, capace di promuovere il costante miglioramento dell’accoglienza e dei servizi ricettivi, per la migliore fruizione delle risorse ambientali, paesaggistiche, storiche e culturali del territorio;
q) promuovere e/o partecipare alla costituzione di cooperative di comunità, imprese sociali, fattorie didattiche, aziende agricole sociali ed attività economiche operanti nei settori sopra indicati ovvero orientate alla inclusione sociale di “soggetti svantaggiati” o all’offerta di servizi di utilità sociale per le comunità locali.
Per il primo mandato, il Consiglio Direttivo è composto da n. 5 componenti con le seguenti cariche:
Presidente : Avv. Emanuela Sica
Vice – Presidente e Segretario : Dr. Gianvito Fischetti
Tesoriere : D.ssa Filomena Troiano
Consigliere : Sig.ra Lucia Siconolfi
Consigliere : D.ssa Marisa Angela Sica